Passa ai contenuti principali

Quick Reference

Conversione Caratteri Speciali in codice HTML 

Vedere l'indirizzo IP su Windows e Linux

Su Windows da consolle si usa ipconfig

Su Linux da consolle si usa ifconfig

/**************************************************/ 

CentOS 7 Spegnere / Riavviare il sistema

Da root per spegnere scrivere

shtudown -h

per riavviare

shutdown -r

/**************************************************/ 

CentOS 7 Comandi per l'avvio (e riavvio) del server Apache 2

I comandi funzionano sempre e solo in modalità root

sudo systemctl start httpd

sudo systemctl restart httpd

sudo systemctl stop httpd

/**************************************************/ 

CentOS 7 Comandi per l'avvio (e riavvio) del server FTP VSFPTD

Abilitare il programma

systemctl enable vsftpd

Avviare il programma / riavviare e stoppare

systemctl start vsftpd

systemctl restart vsftpd

systemctl stop vsftpd

/**************************************************/ 

CentOS 6 Comandi per l'avvio (e riavvio) del server Apache 2

I comandi funzionano sempre e solo in modalità root

 service httpd start

 service httpd restart

 service httpd stop

/**************************************************/

Compressione file e cartelle sotto Linux
tar -czvf [nomefile.tgz] [cartella]

Estrazione file e cartelle sotto Linux senza elencare i file estratti
tar -xf [nomefile.tgz]


Estrazione file e cartelle sotto Linux elencando i file estratti
tar -xvvf [nomefile.tgz]

Estrazioni file ZIP in Linux

unizip nomefile.zip

oppure

unizip *.zip (Volumi multipli o sottocartella con singolo file zip)

Lo zippaggio non fa un volume singolo ma solo file singoli compressi (vedi qui)

Nel caso non fosse installato, su CentOS 7, per installarlo

yum install unzip

/**************************************************/
MySQL - Importare un backup .sql da terminale

Accedi a MySQL in locale
mysql -u [username] -p [poi mettere password:]

Scegli il DB
use [nome del database]

Carica il DB
source [file del database.sql]

per accere a MySql da un terminale ad un'altra macchina:

mysql -h [indirizzo IP] -u [username] -P 3306 -p [poi mettere password:]

/**************************************************/
MySQL - Dump delle tabelle di una collezione

mysqldump [dbname] > [nome_file].sql -u [tuo_username] -p

Password: [password dell'utente]

Esempio

mysqldump datacollection > datacollection.sql -u gdc -p

Passoword:passwordscelta

-*-

MySQL - Dump delle tabelle di una o più tabelle da una collezione

Singola tabella

mysqldump -u NOME_UTENTE -p NOME_DATABASE NOME_TABELLA > backup.sql

Più tabelle

mysqldump -u NOME_UTENTE -p NOME_DATABASE NOME_TABELLA1 NOME_TABELLA2 NOME_TABELLA3 > backup.sql

/**************************************************/

MySQL - Utenti, Host di un Database e Password (criptate)

SELECT User, Host FROM mysql.user;

SELECT User, Host, Password FROM mysql.user;

-*-

Inserire un utente da console

CREATE USER '[username]'@'localhost' IDENTIFIED BY '[password]';

Dove: 
[username] è il nome utente che abbiamo scelto, 
[password] è la password scelta, 
'localhost' è l'host locale (potrebbe essere anche un indirizzo ip)


)
/**************************************************/

MySQL - Aggiungere una colonna ad una tabella

ALTER TABLE `[tabella]`

ADD COLUMN `[colonna2]` [tipo di dato] AFTER `[colonna1]`;

In buona sostanza: 

`[tabella]` è il nome della tabella tra apici MySQL, 

`[colonna2]` è la nuova colonna da aggiungere

[tipo di dato] è il tipo di dato della colonna (VARCHAR, DATE, ecc.)

AFTER indica la posizione successiva alla colonna indicata in `[colonna1]`

Al posto di AFTER si può usare FIRST che indica la colonna precedente `[colonna1]`


/**************************************************/

Linux comandi base

/**************************************************/

Comando per creare e cancellare utenti sul sistema (da root)

Creare

useradd [utente]

passwd [utente]

    inserire la password due volte a richiesta 

-*-

Cancellare

userdel [utente]

/**************************************************/

Comandi base Copia e Cancella su più file e cartelle

cp -R [cartella sorgente] [cartella destinazione]

rm -R [cartella da cancellare]

/**************************************************/

 Permessi file e cartelle (multipli) (755 lettura totale, 777 controllo totale)

chmod 755 *.*  (tutti i file ma non cartelle)

chmod 755 -R [cartella] (imposta i permessi a tutti file e sottocartelle della cartella selezionata)

/**************************************************/

Proprietà di file e cartelle (multipli)

chown [gruppo]:[utente] *.*  (tutti i file ma non cartelle)

chown [gruppo]:[utente] *.* -R [cartella] (imposta i permessi a tutti file e sottocartelle della cartella selezionata)

Esempio:

 chown amministratore:amministratore -R  scan

/**************************************************/

Montare un disco sotto Linux

mount /dev/sda3 /domini/223gb

[sx:disco] [dx:punto di montaggio]


Smontare un disco

umount /dev/sda3

[ovvero smonta il punto di montaggio]

In qualche caso il disco montato sotto la cartella, non si vuole smontare, quindi usare sempre da root:

fuser  -km /domini/223gb 

e dopo

umount /dev/sda3

/**************************************************/


Verificare lo spazio disponibile delle unità sotto Linux

df -h



/**************************************************/

Verificare lo spazio disponibile in memoria sotto Linux

free

/**************************************************/
Per Copiare dati via FTP da consolle

ftp [ip o dns]
login e password quando richieste

per attivare la funzione No interactive mode (richiesta di y ad ogni invio/ricezione) srivere

ftp> prompt

per trasferire dati binari (ovvero tutto ciò che non è testo) scrivere

ftp> binary

per ricevere un singolo file da remoto

ftp> get [nome del file]

per ricevere più file da remoto

ftp > mget *.* (con gli asterischi possono essere anche estensioni)

per inviare un file a remoto

ftp > put [nome del file]

per inviare più file a remoto

ftp> mput *.* (con gli asterischi possono essere anche estensioni)

/**************************************************/

Commenti

Post più popolari

Mac OS X - Installare ed usare una stampante sul Print Server GetNet 3 Port 2 USB e 1 LPT

Abbiamo visto come installare il Print Server GetNet 3 in 1 sui più diffusi sistemi operativi Windows (vedi articoli correlati in fondo al post). La "scatoletta" ha anche un protocollo di comunicazione Apple Talk, quindi può essere collegata (fare da tramite) anche a stampanti che abbiano la gestione post script integrata (quasi tutte le stampanti salvo quelle del gruppo Ricoh che hanno bisogno di un apposito moduol installato) sul Mac. Print Server GetNet 1 Parallela e 2 USB Il metodo di installazione è molto simile a quello visto su Windows, con la differenza sostanziale che non è necessario scegliere tra moltissimi modelli, ma si gestisce in modo più semplice. Purtroppo sul Mac non è possibile (allo stato attuale) collegare print server di tipo TP-Link, ovvero replicatori di porta USB su Lan, in quanto non esiste un driver adatto. Detto questo, consideriamo la stampante che vogliamo collegare al Mac. Il caso che abbiamo usato nei precedenti post,

BlackBerry - Importare i dati da altri cellulari

English translated post Un amico mi porta un BlackBerry Pearl 8110 e mi chiede di trasferire i dati dal suo cellulare Nokia a questo telefono. Premesso che personalmente non ho mai reputato il BlackBerry un telefono "semplice", l'operazione si è reputata piuttosto complessa. Scartata l'idea di mandare i vcard via bluetooth (come si fa con quasi tutti i Nokia e Samsung), l'unica alternativa è quella di appoggiarsi a Microsoft Outlook !!! Come fare? 1 - Installare il Microsoft Outlook (XP o 2003) nel proprio PC 2 - Installare (nel caso specifico del Nokia) il programma Nokia PC Suite 3 - Sincronizzare solo la Rubrica (ovviamente dipende sempre se il cellulare Nokia è il Vostro o di un Vostro amico) del Nokia con l'Outlook, così che tutti i dati presenti nella Rubrica siano copiati nella sezione Contatti dell'Outlook 4 - Scaricare l'ultima versione del BlackBerry Desktop Manager (se il pacchetto è quello Vodafone, la versione sul CD non è molto efficac

Joomla! - Mettere la testata in Stampa

Come è noto Joomla! è uno dei più usati CMS (Content Managment System) che consente di avere un ambiente (environment) sul quale costruire e sviluppare siti e portali. Uno dei problemi più noti è quello di poter inserire la testata nel file da stampare. Ad esempio se il mio sito si chiama dicecca.net - Blog ed ha un logo particolare che voglio pubblicare come testata, nella conformazione classica, non posso farlo. Come risolvere? Premesso che tutto il sistema è scritto in linguaggio PHP, il file che viene chiamato in causa è component.php che si trova nella cartella /[sito (1)] /templates/system Il file ( che è possibile scaricare qui in formato testo ), alla riga 40 inizia il Body del testo. Alla riga 41 inizia l'inclusione del testo dell'articolo che si è deciso di stampare, che a sua volta viene aperto in una finestra popup. Dando un taso invio, dalla riga 41 è possibile inserire il riferimento ad una immagine e/o un formattato HTML della testata del nos