Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Eventi Storici

Napoli - Trovata un'ipotesi di traduzione sulle scritte occulte del sepolcro di Dracula a Santa Maria La Nova

Prima di iniziare faccio due premesse: la prima è che non sono un linguista o paleografo, e secondo, un articolo di questo tipo ha senso essere pubblicato qui in un blog di informatica. 10 anni fa scrissi sul MONITORE NAPOLETANO un articolo che annunciava la scoperta della presunta Tomba di Dracula, Vlad III Tepes, l'Impalatore, invece di essere sepolto in Romania (tra Bucarest e Giurgiu) sembra che sia sepolto a Napoli presso la chiesa, nel chiostro, di Santa Maria La Nova . Suggestive ipotesi che sembrano suffragate da indizi, ma che hanno in questa epigrafe (che ho messo in photo story) una possibile prova di veridicità. Il presunto sepolcro di Dracula, in prima battuta, doveva essere sistemato all'interno del  Cappellone di San Giacomo della Marca  dentro la chiesa di Santa Maria la Nova, poi, dovrebbe essere stato spostato verso l'esterno, nel chiostro dove si trova attualmente. Nella cappella dentro la chiesa, esiste ancora oggi una epigrafe (quella in photo) che reca...

30 volte 23 novembre 1980

Oggi è il 23 novembre 2010, 30 anni fa, alle 19.35 l'Italia rimase separata in due. Un terremoto del X grado della scala Mercalli (scala che basa i suoi valori sull'osservazione dei danni) pari ad un valore 6.9 della scala Richter (che è calcolata in base alla stima dell'energia sprigiontata da terremoto), spezzava l'Italia in due causando centinaia di migliaia di sfollati e circa 2000 morti nelle regioni comprese tra la Basilicata, la Campania (in modo particolare in Irpinia) e la Puglia. Sono passati 30 volte quel giorno e un fiume in piena di denaro (si sitima siano stati spesi per il post terremoto circa 70.000.000.000.000 di vecchie lire, o in notazione esponenziale 70E+12 di lire) per opere che in linea di massima sono state funzionali in alcuni luoghi ma autentiche cattedrali nel deserto o addirittura fantasmi. A 30 anni da allora, un esempio di opera incompiuta, la cui notizia fu riportata da Il Mattino del 24 novembre 1980 in prima pagina, fu il crollo del sola...

Notte di Natale: Attentato al Papa nella Basilica di San Pietro

(corriere.it) ROMA - Confusione e paura prima dell'inizio della messa di Natale: una donna svizzera, nella Basilica di San Pietro, durante la processione, ha scavalcato le transenne e ha tentato di avvicinare Benedetto XVI . Poco dopo, le immagini in diretta televisiva hanno mostrato le guardie del corpo correre all'interno della Basilica, allarmate. La musica si è fermata e il pubblico dei fedeli è rimasto attonito. Poi il corteo è ripreso, con il Papa che è riuscito a raggiungere l'altare. La messa è iniziata e proseguita senza altri incidenti. CARDINALE ETCHEGARAY RICOVERATO - Alla fine della messa, la Rai ripropone le immagini della diretta, che fanno subito il giro del mondo, e chiariscono l'accaduto: si vede il Papa unirsi alla processione dei cardinali e dei concelebranti, poi una donna vestita di rosso che salta le transenne e gli si getta addosso. Il Pontefice cade a terra. Per qualche secondo si vede solo un gran trambusto, e il cardinale Etchegaray che si acc...