Passa ai contenuti principali

Google festeggia con una doppia elle

Logo nuovo per il compleanno. Il 27 settembre del 1998 il motore di ricerca andava online per la prima volta


(Corriere.it) - No, non è una svista: per celebrare l'undicesimo anno di vita il più famoso (e usato) motore di ricerca sul web si è presentato oggi con una doppia "L" nel logo. Ma c'è confusione sulla reale data del compleanno. La doppia "L", per essere precisi, ricorda il numero 11 (Goog11e). Già, perchè 11 anni fa, il 27 settembre del 1998, Google.com andava online per la prima volta. Molto è cambiato in questi anni, tantissime sono le offerte che il motore di ricerca di Mountain View offre ai propri utenti. Utenti, che domenica mattina non hanno percepito fin da subito l'intento celebrativo dei grafici di Google ed hanno pensato ad un errore, o peggio ancora, un attacco degli hacker. Infatti, la domanda più frequente digitata quest'oggi in rete è proprio: "Perchè Google ha due elle nel logo?".

CONFUSIONE SULLA DATA - C'è da dire che regna un po' di confusione sulla data esatta del compleanno di Google: lo scorso anno la homepage ha celebrato il decimo anno di vita il 2 di settembre. Inoltre, il motore di ricerca potrebbe festeggiare la data di nascita anche il 15 di settembre, giorno in cui i due fondatori, Larry Page e Sergey Brin, registrarono uffficialmente il dominio, scrive il portale "Mashable". Il nome Google è ispirato al concetto di "googol", che in matematica esprime un 1 seguito da 100 zeri.

I PRIMI PASSI - Dagli umili inizi in un garage di Menlo Park, in California, la società si è sviluppata fino a diventare uno dei marchi più riconoscibili al mondo. Il primo Google Doodle, ovvero il logo celebrativo di Google, venne creato nel 1999 dal giovane grafico creativo dentro la società, il coreano Dennis Hwang, quando i due fondatori lasciarono il server appena installato senza sorveglianza, per andare al Burning Man Festival, nel Nevada. Hwang decise così di aggiungere un uomo di legno (appunto il Burning Man), per celebrare l’evento. Quando il 7 settembre 1998 Larry Page e Sergey Brin, studenti di informatica all'Università di Stanford, fondarono la loro società non avevano altro che quattro computer e la scommessa di un investitore che li finanziò con 100.000 dollari, credendo che il loro motore di ricerca Internet avrebbe potuto cambiare il mondo dell'informatica. E la scommessa, testimonia la storia, fin qui si è rivelata vincente.

Commenti

Post più popolari

Mac OS X - Installare ed usare una stampante sul Print Server GetNet 3 Port 2 USB e 1 LPT

Abbiamo visto come installare il Print Server GetNet 3 in 1 sui più diffusi sistemi operativi Windows (vedi articoli correlati in fondo al post). La "scatoletta" ha anche un protocollo di comunicazione Apple Talk, quindi può essere collegata (fare da tramite) anche a stampanti che abbiano la gestione post script integrata (quasi tutte le stampanti salvo quelle del gruppo Ricoh che hanno bisogno di un apposito moduol installato) sul Mac. Print Server GetNet 1 Parallela e 2 USB Il metodo di installazione è molto simile a quello visto su Windows, con la differenza sostanziale che non è necessario scegliere tra moltissimi modelli, ma si gestisce in modo più semplice. Purtroppo sul Mac non è possibile (allo stato attuale) collegare print server di tipo TP-Link, ovvero replicatori di porta USB su Lan, in quanto non esiste un driver adatto. Detto questo, consideriamo la stampante che vogliamo collegare al Mac. Il caso che abbiamo usato nei precedenti post,

BlackBerry - Importare i dati da altri cellulari

English translated post Un amico mi porta un BlackBerry Pearl 8110 e mi chiede di trasferire i dati dal suo cellulare Nokia a questo telefono. Premesso che personalmente non ho mai reputato il BlackBerry un telefono "semplice", l'operazione si è reputata piuttosto complessa. Scartata l'idea di mandare i vcard via bluetooth (come si fa con quasi tutti i Nokia e Samsung), l'unica alternativa è quella di appoggiarsi a Microsoft Outlook !!! Come fare? 1 - Installare il Microsoft Outlook (XP o 2003) nel proprio PC 2 - Installare (nel caso specifico del Nokia) il programma Nokia PC Suite 3 - Sincronizzare solo la Rubrica (ovviamente dipende sempre se il cellulare Nokia è il Vostro o di un Vostro amico) del Nokia con l'Outlook, così che tutti i dati presenti nella Rubrica siano copiati nella sezione Contatti dell'Outlook 4 - Scaricare l'ultima versione del BlackBerry Desktop Manager (se il pacchetto è quello Vodafone, la versione sul CD non è molto efficac

Joomla! - Mettere la testata in Stampa

Come è noto Joomla! è uno dei più usati CMS (Content Managment System) che consente di avere un ambiente (environment) sul quale costruire e sviluppare siti e portali. Uno dei problemi più noti è quello di poter inserire la testata nel file da stampare. Ad esempio se il mio sito si chiama dicecca.net - Blog ed ha un logo particolare che voglio pubblicare come testata, nella conformazione classica, non posso farlo. Come risolvere? Premesso che tutto il sistema è scritto in linguaggio PHP, il file che viene chiamato in causa è component.php che si trova nella cartella /[sito (1)] /templates/system Il file ( che è possibile scaricare qui in formato testo ), alla riga 40 inizia il Body del testo. Alla riga 41 inizia l'inclusione del testo dell'articolo che si è deciso di stampare, che a sua volta viene aperto in una finestra popup. Dando un taso invio, dalla riga 41 è possibile inserire il riferimento ad una immagine e/o un formattato HTML della testata del nos