Passa ai contenuti principali

Asus Eee PC 900 - Cambiare disco ed utilizzarlo

Probabilmente mi si potrà dire che il computer Asus Eee PC 900 è ormai datato, e tutto sommato non vale la pena spendere un centesimo, avendo per contraltare macchine un po' più performanti a prezzi stracciati.
Forse è vero, e non ci sono tutti i torti.
È vero, però anche un'altra cosa, a differenza dei PC netbook di ultima generazione (praticamente usa e getta) questo PC avendo i dischi a stato solido, è particolarmente resistente ai crash test (mi è caduto in Vespa qualche mese fa e non ha subito danni nè il pc nè le memorie)

Detto questo, questo post ha lo scopo di risolvere almeno due problematiche:
  • trovare un disco SSD ad un prezzo ragionevole
  • poterlo usare con Windows XP Home (per me, nativo essendo in dotazione col PC quando l'ho comprato)
Il disco che ho comprato è un KingSpec SSD Professional KSM-SMP.5 32GB MJ (almeno questo è ciò che riporta la scatola)



a questo punto abbiamo inserito nel PC il disco rigido, smontando la parte bassa del PC, svitando le due vitine che si trovano ai lati superiori (frecce rosse).

Il disco, una volta svitate le vitine, tende ad alzarsi per rendere più agevole l'estrazione.

A questo punto, inseriamo il nostro disco rigido nuovo, abbassiamolo, e con molta riavvitiamo le vitine senza stringere troppo (quel che basta per renderlo stabile alla base, ma svitabile ancora senza sforzo)

Ecco ciò che avremo:



Bene, a questo punto la parte più "hard" del lavoro è fatta!

Riavviando il PC ed entrando nel BIOS noteremo almeno due cose:

  • I dischi rigidi Asus Phison non vengono visualizzati
  • Il disco rigido installato non viene visualizzato in IDE Configuration







La domanda che può sorgere spontanea è: «Ho perso tutto?»

«No!»

Il disco rigido in questione ha una configurazione hardware tale da annullare gli altri dischi rigidi nel sistema.

Per non portarla alla lunga, se da un lato può essere un notevole vantaggio (32GB unici sono sempre meglio di 4GB + 8GB su due dischi diseguali anche per velocità) lo svantaggio è che il PC, seppur vedendo il disco rigido nella Boot sequence non riesce a farlo partire.

Problema non da poco, visto che avevo investito $71,91 pari a 60,98€ per questo SSD

Una volta ripristinato il sistema operativo (o reinstallato da capo a seconda di cosa si voglia fare, io ho optato per il primo, avendo dei Ghost ad hoc del sistema uscito in dotazione) mi sono reso conto, accidentalmente, che usando il CD di installazione di Windows XP il sistema partiva da da CD e poi, "magicamente" partiva da disco rigido, quello nuovo da 32GB sul quale avevo ripristinato il sistema operativo.

Ovviamente è improponibile camminare con l'unità ottica attaccata al PC per farlo partire, sorpattutto per un PC che si vuole prefiggere il vantaggio di essere piccolo, maneggevole e resistente.

Qualche anno fa pubblicai un posto su come Installare Windows XP da una SD o memoria USB.

Eseguendo la procedura descritta in quel post, ho creato una SD partente come è il CD di Windows XP.

Messo all'interno del PC, questi ha caricato il sistema operativo dall'Hard Disk nuovo esattamente come aveva fatto con CD di Windows XP.

Visto che il mio intento era creare semplicemente un disco ho fatto delle modifiche alla memoria SD che avevo creato usando il precedente post:

1 - Cancellaere le cartelle  $WIN_NT$.~BT et $WIN_NT$.~LS




2 - Modificare il file BOOT.INI impostando il valore Timeout=0 al posto di Timeout=10




3 - La memoria, seguendo le istruzioni del post Windows XP - Installare Windows XP da una penna USB (o memoria SD) viene formattata in formato in Fat16 (considerato anche il fatto che la memoria usata è una SD da 2GB).

Sul netbook, per guadagnare spazio, ho usato nel corso del tempo delle SD di grandi dimensioni.

Per ottenere una migliore  affidabilità nei dati e, soprattutto, la possibilità di usare dati di dimensioni superiori a 2GB, il file system NTFS è sicuramente quello più indicato.

Ho quindi convertito la memoria da Fat16 a NTFS come descritto nel post Windows XP - Convertire un disco (o partizione) da FAT32 a NTFS

A questo punto ho clonato, con il Ghost la memoria da 2GB su quella da 16GB che uso nell'Asus Eee PC 900, e... il PC è come nuovo e performante di prima.

Ho creato una immagine Ghost della memoria installata nel PC in NTFS che si può scaricare ed usare direttamente con le caratteristiche su descritte, adattabile automaticamente a tutte le dimensioni della memorie.

*** Articoli correlati



Commenti

Post più popolari

Mac OS X - Installare ed usare una stampante sul Print Server GetNet 3 Port 2 USB e 1 LPT

Abbiamo visto come installare il Print Server GetNet 3 in 1 sui più diffusi sistemi operativi Windows (vedi articoli correlati in fondo al post). La "scatoletta" ha anche un protocollo di comunicazione Apple Talk, quindi può essere collegata (fare da tramite) anche a stampanti che abbiano la gestione post script integrata (quasi tutte le stampanti salvo quelle del gruppo Ricoh che hanno bisogno di un apposito moduol installato) sul Mac. Print Server GetNet 1 Parallela e 2 USB Il metodo di installazione è molto simile a quello visto su Windows, con la differenza sostanziale che non è necessario scegliere tra moltissimi modelli, ma si gestisce in modo più semplice. Purtroppo sul Mac non è possibile (allo stato attuale) collegare print server di tipo TP-Link, ovvero replicatori di porta USB su Lan, in quanto non esiste un driver adatto. Detto questo, consideriamo la stampante che vogliamo collegare al Mac. Il caso che abbiamo usato nei precedenti post,

BlackBerry - Importare i dati da altri cellulari

English translated post Un amico mi porta un BlackBerry Pearl 8110 e mi chiede di trasferire i dati dal suo cellulare Nokia a questo telefono. Premesso che personalmente non ho mai reputato il BlackBerry un telefono "semplice", l'operazione si è reputata piuttosto complessa. Scartata l'idea di mandare i vcard via bluetooth (come si fa con quasi tutti i Nokia e Samsung), l'unica alternativa è quella di appoggiarsi a Microsoft Outlook !!! Come fare? 1 - Installare il Microsoft Outlook (XP o 2003) nel proprio PC 2 - Installare (nel caso specifico del Nokia) il programma Nokia PC Suite 3 - Sincronizzare solo la Rubrica (ovviamente dipende sempre se il cellulare Nokia è il Vostro o di un Vostro amico) del Nokia con l'Outlook, così che tutti i dati presenti nella Rubrica siano copiati nella sezione Contatti dell'Outlook 4 - Scaricare l'ultima versione del BlackBerry Desktop Manager (se il pacchetto è quello Vodafone, la versione sul CD non è molto efficac

Joomla! - Mettere la testata in Stampa

Come è noto Joomla! è uno dei più usati CMS (Content Managment System) che consente di avere un ambiente (environment) sul quale costruire e sviluppare siti e portali. Uno dei problemi più noti è quello di poter inserire la testata nel file da stampare. Ad esempio se il mio sito si chiama dicecca.net - Blog ed ha un logo particolare che voglio pubblicare come testata, nella conformazione classica, non posso farlo. Come risolvere? Premesso che tutto il sistema è scritto in linguaggio PHP, il file che viene chiamato in causa è component.php che si trova nella cartella /[sito (1)] /templates/system Il file ( che è possibile scaricare qui in formato testo ), alla riga 40 inizia il Body del testo. Alla riga 41 inizia l'inclusione del testo dell'articolo che si è deciso di stampare, che a sua volta viene aperto in una finestra popup. Dando un taso invio, dalla riga 41 è possibile inserire il riferimento ad una immagine e/o un formattato HTML della testata del nos