MariaDB, come detto in altri post è il fork di MySQL e ne prende tutte le primitive, soprattutto dal punto di vista dei comandi.
Vediamo come installare MariaDB su Debian (modo analogo a quanto fatto su CentOS 7)
### Installazione
Per installare Maria DB Server sul nostro server, usiamo la seguente sintassi:
sudo apt install -y mariadb-server
Vediamo se il server è attivo mediante il comando:
systemctl is-active mariadb.service
In caso contrario, avviamo il server (su Quick Reference ci sono i comandi a portata di mano)
sudo systemctl start mariadb.service
A differenza di quanto accadeva in CentOS 7, il servizio di DataBase mariaDB ha già un account attivo ed una password, ovvero root e la password che abbiamo scelto in fase di setup / acquisto.
Quindi in linea di massima al servizio potrebbe non essere necessario un aggiornamento della password.
Ma, ovviamente, è una pratica da non seguire per ragioni di sicurezza!!!
Quindi, proviamo a cambiare al password di MariaDB.
Come visto per CentOS 7, usiamo il seguente comando
sudo mysql_secure_installation
A differenza di quanto visto su CentOS 7, qui la password l'abbiamo, è quella di accesso root che abbiamo scelto in fase di setup / acquisto del sistema:
A questa domanda possiamo rispondere direttamente no (premere il tasto n)
Alla domanda di cambiare la password, clicchiamo Y e alla domanda New Password, scriviamo una nuova password (ovviamente è superfluo dire che conviene scrivere tutte le password in chiaro su un foglio di Word e/o similare)
Rimuovere l'utente anonimo?
Per maggiore sicurezza del sistema tutto ciò che non abbia autorizzazione, conviene sempre eliminarlo!!!
Quindi rispondiamo Y
Disabilitare l'accesso da remoto?
L'accesso da remoto, prevede che un utente possa accedere direttamente ad un database tramite internet (come accade ad esempio ai pacchetti di MySQL di Aruba.it che sono accessibili tramite login remoto su indirizzo IP).
Se il nostro Web Server che abbiamo costruito non richiede accessi da esterno, ma solo da localhost, cioè solo da macchina locale, come per l'utente anonimo, conviene togliere qualsiasi tipo di accesso.
Ovviamente se si lasciassero le cose come sono (quindi cliccando n), si deve attivare la porta 3306 nel firewalld.
Rimuovere il database di test?
Non è necessario rimuoverlo. Accedendo con PHPMyAdmin si può vedere e testare.
Ricaricare i privilegi sulle tabelle?
Avendo lasciato la tabella di test, diciamo di si con Y
A questo punto abbiamo finito
Per accedere al sistema, da consolle, possiamo usare il comando:
mysql -u root -p
dando invio viene chiesta la password, quella nuova che abbiamo inserito
Per accedere in modo più comodo si può installare sul sistema PHPMyAdmin
### Gli Articoli fondamentali del dEC System V
Server Aruba Cloud - Debian 12 - Installare un Web Server LAMP multi PHP (PHP 5.6, PHP 7.4, PHP 8.2)
Commenti