Passa ai contenuti principali

Server Aruba Cloud - Debian 12 - Modificare i campi post_max_size e upload_max_filesize in php.ini

Uno dei problemi  che abbiamo già affrontato in precedenza su CentOS 7 è quello di aumentare la grandezza del file caricabile su PHP (compreso il PHPMyAdmin).


Di base la configurazione standard prevede l'uso di max 2MB.

Ovviamente dipende da cosa si deve fare, ma in generale 2MB sono sempre pochi rispetto a quello che serve in genere per qualunque tipo di operazione di tipo Web.

Abbiamo già affrontato il problema di gestire la dimensione massima di upload su PHP a seconda della versione che abbiamo installato su CentOS 7, e la soluzione su Debian è molto simile a quella proposta cambia, ovviamente la posizione dei file da modificare.

La cartella dove dobbiamo andare è:

/etc/php


In questa cartella ci sono tutte le versioni che abbiamo caricato:


In queste cartelle ci sono le versioni che abbiamo caricato, quindi per ogni cartella, nella sotto cartella fpm c'è un php.ini dove dobbiamo andare a modificare post_max_size e upload_max_filesize.

Quindi andando nella cartella:

/etc/php/5.6/fpm

abbiamo


Ora possiamo modificare il file con MC, Midnight Commander, l'erede Open Source del mitologico Norton Commander degli anni '90 (clicca qui per le Versione 3.0 e Versione 4.0 per MS-DOS),  come fatto per CentOS 7, oppure usare l'editor nano

Usando nano abbiamo


Premendo i tasti CTRL + W compare cosa cercare (quello nell'ovale verde), dando invio ci porta nella posizione



Al posto di 8M mettiamo 128M (ovale giallo successivo)

Poi cerchiamo con lo stesso metodo visto in precedenza (ovvero CTRL + W)  upload_max_filesize



dando invio ci porterà all'esatta posizione


Anche qui mettiamo 128M (ovale giallo successivo)

Fatto ciò, CTRL + X e alla richiesta di salvare il file premiamo Y ed invio





Il processo per essere efficace, deve essere fatto su tutti i PHP


Fatto ciò basta riavviare PHP.

Per PHP 5.6

sudo systemctl restart php5.6-fpm


Per PHP 7.4

sudo systemctl restart php7.4-fpm


Per PHP 8.2

sudo systemctl restart php8.2-fpm







Commenti

Post più popolari

Link al Web

Lista di Comandi Linux Mozilla FireFox / Thunderbird / FileZilla Portable FireFox Download localizzati FireFox Portable - Pagina download localizzati ThunterBird Portable - Pagina dei download localizzati FileZilla Portable Avast Avast Download Avast Registrazione Vecchie versioni Avast Attivazione della copia gratuita per 1 anno Adobe Reader Get Adobe Acrobat e Adobe Reader Cartella tutte le versioni Adobe Reader da scaricare offline Microsoft 365 Accedere ad area riservata Microsoft 365 Scarica Office (365 o versione unica) dal Sito Microsoft Windows 365 VideoLAN VLC Video Player Pagina di Download di VLC Pix Resizer for Windows Pagina dell'autore del programma WinRAR Preleva winrar Java Runtime & Development Kit (Java SDK) Java SE Downloads NetBeans Java Runtime Editio Download Pagine Facebook Rendere Amministratore di una pagina Convertitore Immagine 2 ASCII Art PICASCII Verificare e Scaric...

Mac OS X - Installare ed usare una stampante sul Print Server GetNet 3 Port 2 USB e 1 LPT

Abbiamo visto come installare il Print Server GetNet 3 in 1 sui più diffusi sistemi operativi Windows (vedi articoli correlati in fondo al post). La "scatoletta" ha anche un protocollo di comunicazione Apple Talk, quindi può essere collegata (fare da tramite) anche a stampanti che abbiano la gestione post script integrata (quasi tutte le stampanti salvo quelle del gruppo Ricoh che hanno bisogno di un apposito moduol installato) sul Mac. Print Server GetNet 1 Parallela e 2 USB Il metodo di installazione è molto simile a quello visto su Windows, con la differenza sostanziale che non è necessario scegliere tra moltissimi modelli, ma si gestisce in modo più semplice. Purtroppo sul Mac non è possibile (allo stato attuale) collegare print server di tipo TP-Link, ovvero replicatori di porta USB su Lan, in quanto non esiste un driver adatto. Detto questo, consideriamo la stampante che vogliamo collegare al Mac. Il caso che abbiamo usato nei precedenti post,...

BlackBerry - Importare i dati da altri cellulari

English translated post Un amico mi porta un BlackBerry Pearl 8110 e mi chiede di trasferire i dati dal suo cellulare Nokia a questo telefono. Premesso che personalmente non ho mai reputato il BlackBerry un telefono "semplice", l'operazione si è reputata piuttosto complessa. Scartata l'idea di mandare i vcard via bluetooth (come si fa con quasi tutti i Nokia e Samsung), l'unica alternativa è quella di appoggiarsi a Microsoft Outlook !!! Come fare? 1 - Installare il Microsoft Outlook (XP o 2003) nel proprio PC 2 - Installare (nel caso specifico del Nokia) il programma Nokia PC Suite 3 - Sincronizzare solo la Rubrica (ovviamente dipende sempre se il cellulare Nokia è il Vostro o di un Vostro amico) del Nokia con l'Outlook, così che tutti i dati presenti nella Rubrica siano copiati nella sezione Contatti dell'Outlook 4 - Scaricare l'ultima versione del BlackBerry Desktop Manager (se il pacchetto è quello Vodafone, la versione sul CD non è molto efficac...