Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Archeologia Informatica

Commodore 64 - I suoi primi 40 anni

Scrivere questo pezzo, questo omaggio al C=64, è complesso, perché potrei scegliere due strade, quella dei ricordi e quella della storia. Ormai credo di avere una certa età, e a volte non so se lo dico per esorcizzare l'inevitabile avanzare del tempo, o lo faccio per un narcisistico effetto, come a dire, ehi sì mi ricordo, ho fatto parte di quel team, quel gruppo, quella storia. Se in altri ambienti, forse vale la seconda ( un po' quello che ho raccontato su Windows XP ), qua la faccenda cambia. Non sono più i 20 anni, o giù di lì, in una storia di tastiera e carta di cui la massima punta fu Windows 98 . No decisamente no! Qui si parla del Commodore 64, dei 9 anni (per me, ma 12 per la Storia) che hanno cambiato non solo il mondo, ma ha fatto nascere 1 o 2 generazioni di Informatici e spianato la strada ad una terza, quella nata sotto Windows 95/98 e XP che oggi fanno i divulgatori, gli  influencer, i tik toker, ecc... Da anni lavoro al mio PC di turno, ma...

Windows XP - Buon Compleanno - 20 anni e non sentirli (storia semiseria, del più longevo Sistema Operativo di tutti i tempi, raccontato da un Insider)

Mi si è sempre detto che la vita inizia a 20 anni e che reinizia a 40. Fosse vero anche per i sistemi operativi, allora Windows XP sarebbe in piena ascesa. Eppure che strano stare qui a scrivere qualche byte su un sistema che sarebbe (o dovrebbe essere) modernariato, un oggetto da esporre in bacheca,  o in libreria, a memoria di quando i sistemi operativi si vendevano in packaging. Eppure dopo 20 anni (il 25 ottobre 2021, oggi, ha compiuto esattamente 20 anni dalla distribuzione in tutto il mondo), ne parliamo ancora come se fosse l'ultimo uscito e pronto per essere installato.