Passa ai contenuti principali

Post

Disattivazione inchiostro originale Epson

English translated post Condividi su Le stampanti Epson hanno nelle cartucce un Chip che consente di identificare se la cartuccia che abbiamo inserito nella stampante sia originale o meno. Una cartuccia originale, può costare anche 20€uro, ma in fin dei conti se non abbiamo necessità di stampe qualitative particolari (ottenibili solo con cartucce originali... purtroppo...) allora possimo cavarce con al massimo 5€uro a cartuccia. Purtroppo, le stampanti Epson hanno un blocco che rende fastidioso l'uso della stampante in Rete, poiché richiede l'autorizzazione da parte dell'Utente per stampare. Quando inseriamo una cartuccia non originale compare la seguente schermata: Per annullare questa scheramata operiamo come segue: Disattivando l' Epson Status Monitor , possiamo mandare in stampa qualsiasi documento senza necessità di autorizzare ogni volta la stampa, soprattutto, se la stampante è collegata in rete con un apposito print server oppure collegata ad un PC, che la con...

GNU Nano Editor

Per tutti coloro che scrivono codice in Linux e non vogliono perdere l'abitudine anche sotto Windows usando la consolle, esiste un editor nano che funziona sotto Windows. Lo potete scaricare qui (da dicecca.net) il programma. Per rendere l'editor usabile sempre da qualsiasi parte del computer va inserito il path della cartella nelle Variabili d'ambiente di Windows come riportato nel post GNU C - un compilatore sotto Windows

GNU C - un compilatore sotto Windows

Il GNU C Compiler, più noto con l'abbreviazione gcc , è un compilatore di sorgenti in linguaggio C/C++/Fortran free più noti in assoluto. Questo tipo di compilatore è parte integrante delle tool di sviluppo che si trovano su moltissime distribuzioni Linux, ed esiste anche una versione porting per Windows. Il Progetto, noto MinGW (Minimal GNU Windows), è una suite che è possibibile scaricare dal seguente indirizzo http://www.mingw.org/ e va installato sul PC Su dicecca.net ho pubblicato una versione Scarica e Scompatta , che, con le seguenti istruzioni, consente di poterlo usare come si farebbe sotto Linux (questa versione comprende anche le librerie MPI per Windows NT series). A questo punto dobbiamo inserire nel Path di dove è posizionato la cartella del compilatore nelle Variabili d'ambiente di Windows : Tasto destro su Risorse del Computer -> Proprietà -> Scheda Avanzate -> Variabili d'ambiente A questo punto dobbiamo aggiungere al Path, il percorso di dove ...

Windows XP - Shutdown in Windows temporizzato

English translated post Condividi su A volte può tornare utile dare al computer il comando di autospegnimento. Questa applicazione (come poi vedremo usando il VirtualDUB) è utilissima, per risparmaiare qualche €uro sulla bolletta. Come funziona? Innanzitutto, va detto che Windows (inteso come NT series, cioè di derivazione Windows NT), come del resto Linux, usa molto la consolle per poter dare i comandi. Abbiamo visto in precedenza come, da consolle, abbiamo attivato la Rimozione sicura dell'Hardware . Faremo la stessa cosa con lo Shutdown. Per attivare questa funzione, possiamo usare sia la finestra della consolle (dal pulsante Start -> Esegui digitando i caratteri cmd , sia attivando la funzione dal pulsante Start: Start -> Tutti i Programmi -> Accessori -> Prompt dei comandi Sarebbe meglio, comunque, usare la finestra che compare facendo Start -> Esegui . Scrivendo shutdown -i comapre la seguente schermata: Schermata di Arresto remoto - 1 Nel riquadro Computer...

Linux - Avere Linux in tasca

English translated post Condividi su Spesso può tornare molto comodo avere a presso un sistema operativo come Linux versione Live. In questo post, vi spieghiamo come farlo in pochissimi e semplici passaggi. Scaricare il programma Unetbootin per Windows ( clicca qui per scaricarlo ) Far partire il programma Questo semplice programmino, ci consente di scegliere quale release usare, ad esempio Ubuntu Live. Selezionata la versione prima di possiamo anche non scaricare l'ISO, il sistema automaticamente provvederà a farlo per noi A questo punto, se facciamo riavviare il PC e gli diciamo di usare come boot la penna USB (sul Asus Eee PC 900 è il tasto ESC) il sistema carichera Linux dalla Penna. Attenzione: quando all'avvio ci viene posta la domanda Default , Help OEM, scegliere Default ed aspettare il caricamento di Ubuntu!!!

Windows XP - Come integrare il Service Pack 3 nella versione 2001

English translated post Condividi su Come molti utenti, posseggo un Windows XP Professional (gentile omaggio di Microsoft ai BT) del 2001, che non ha ovviamente alcun tipo di Service Pack integrato. Ovviamente nel 2001 non c'era ancora l'USB 2.0, e parecchie altre cosucce che sono state introdotte con il passare del tempo. Del resto, Windows XP, credo, è un caso unico nella storia dei sistemi operativi (per di più di casa Microsoft) poiché è rimasto sulla cresta dell'onda per 6 anni di fila, ed ancor'oggi, con l'uscita di Windows Vista, rimane tra i più gettonati sistemi operativi (tant'è vero, che su ebay le licenze vanno a ruba) Non voglio indagare in questa sede i motivi della disaffezione a Vista, ma mi vorrei concentrare su die aspetti molto più interessanti: aggiornare la vecchia versione di XP 2001 a XP SP3, e a come creare una versione dedicata al nostro PC, includendo i driver del nostro PC, così che, quando andiamo ad effettuare il setup, questo sia ...

Beep Beep: Arriva IBM Roadrunner

E' il computer più veloce del mondo!!! Di seguito c'è il comunicato stampa della IBM Italia Roadrunner abbatte la barriera del petaflop Milano - 09 giu 2008: Nel 2006, la National Nuclear Security Administration del Dipartimento statunitense dell’Energia ha scelto il Los Alamos National Laboratory come sede per sviluppare un nuovo modello di supercalcolatore, chiamato Roadrunner, e ne ha affidato ad IBM la progettazione e la realizzazione. Roadrunner, che prende il nome dall'uccello simbolo dello stato del New Mexico, è un progetto costato circa 100 milioni di dollari ed è stato sviluppato in tre fasi. E’ il primo supercomputer “ibrido” del mondo, che supera un petaflop (mille trilioni di calcoli al secondo). Si tratta di una velocità quasi doppia rispetto al sistema IBM Blue Gene del Lawrence Livermore National Lab, che è il più potente del mondo...